Scrivere la Tragedia: Un Percorso di Comprensione Profonda
Non è questione di formule o tecniche preconfezionate. La tragedia chiede qualcosa di più personale — uno sguardo verso ciò che ci rende vulnerabili, verso le scelte difficili che definiscono i personaggi e i conflitti che non hanno vie d'uscita facili.
Scopri i Corsi in Arrivo
Comprensione dei Conflitti Autentici
Quando parliamo di tragedia, parliamo di situazioni dove ogni scelta ha un costo. I tuoi personaggi affrontano dilemmi reali, non ostacoli da superare con un colpo di genio. Questo è il cuore del dramma — non lo spettacolo, ma la sostanza.
Costruire Tensione che Dura
La tensione tragica non arriva dall'azione frenetica. Viene dal fatto che sappiamo cosa potrebbe andare storto. I lettori vedono l'abisso prima dei personaggi. Questa anticipazione costruisce un coinvolgimento emotivo che dura ben oltre l'ultima pagina.
Personaggi con Difetti Credibili
Gli eroi tragici non falliscono perché sono cattivi. Falliscono per ragioni comprensibili — orgoglio, paura, lealtà mal riposta. Quando i lettori vedono se stessi in queste debolezze, la storia diventa qualcosa di più di un semplice racconto.
Come Si Sviluppa il Programma
Un percorso pensato per costruire consapevolezza graduale, non per accelerare processi che richiedono riflessione.
Analisi delle Tragedie Classiche e Moderne
Iniziamo studiando cosa ha funzionato — da Sofocle a opere contemporanee. Non per copiare, ma per capire le strutture emotive che ancora oggi ci colpiscono. Leggiamo insieme, discutiamo, identifichiamo i meccanismi nascosti.
Costruzione di Situazioni Tragiche Originali
Qui metti in pratica quello che hai assorbito. Crei situazioni dove i tuoi personaggi devono fare scelte impossibili. Lavoriamo sui dettagli — come rendere credibili questi momenti, come evitare la melodrammaticità facile.
Revisione Collettiva e Feedback Costruttivo
I tuoi compagni leggono il tuo lavoro. Tu leggi il loro. Impari a dare e ricevere critiche che aiutano davvero. Questo scambio è fondamentale — spesso vediamo nei testi degli altri gli errori che facciamo noi stessi.
Sviluppo di un Progetto Completo
Entro la fine del programma, avrai sviluppato un'opera tragica completa — che sia un racconto lungo, un atto teatrale, o i primi capitoli di qualcosa di più grande. L'obiettivo è avere un lavoro finito che rappresenti davvero quello che hai imparato.
Giacomo Traversini
Scrittore Teatrale, FirenzeHo sempre pensato di capire la tragedia finché non ho iniziato questo programma. La differenza sta nei dettagli — come costruire una scena dove il pubblico trattiene il fiato senza che accada nulla di esplosivo. Adesso scrivo in modo più consapevole.
Ludovica Fabbri
Narratrice, BolognaPrima cercavo sempre il finale a sorpresa. Dopo questo percorso ho capito che la vera forza sta nel far sentire ai lettori l'inevitabilità di certi eventi. È un cambiamento di prospettiva che ha trasformato completamente il mio modo di raccontare storie.
Inizia il Tuo Percorso nell'Autunno 2025
I posti sono limitati perché lavoriamo in gruppi piccoli — è l'unico modo per dare a ciascuno l'attenzione necessaria. Se stai cercando un approccio serio alla scrittura tragica, questo programma potrebbe essere quello che fa per te.
Contattaci per Informazioni