Percorsi di Scrittura Tragica 2025-2026

Tre programmi intensivi per esplorare la dimensione catartica della narrazione. Partenze da settembre 2025 a febbraio 2026, con approcci diversi che vanno dal workshop pratico allo studio teorico approfondito.

Studenti impegnati in sessione di scrittura creativa e analisi di testi tragici classici Set 2025

Laboratorio di Drammaturgia Contemporanea

Otto mesi di immersione nella costruzione del conflitto tragico moderno. Partendo da Sofocle arriviamo a Sarah Kane, passando per Ibsen e O'Neill. Il programma include esercizi settimanali di scrittura scenica e tre revisioni complete di testi originali.

8 mesi
24 incontri
Richiedi Informazioni
Gruppo di lavoro durante analisi strutturale di opere tragiche e sviluppo personaggi Nov 2025

Masterclass Intensiva: Anatomia della Catarsi

Un trimestre concentrato sulla meccanica emotiva della tragedia. Come si costruisce la tensione? Quando arriva il riconoscimento? Studiamo venti opere fondamentali e ne scriviamo tre scene originali sotto supervisione. Include due letture sceniche pubbliche dei lavori prodotti.

3 mesi
12 sessioni
Richiedi Informazioni
Sessione di studio su manoscritti e analisi comparativa di tragedie classiche Feb 2026

Seminario Annuale: Tradizione e Rottura

Dieci mesi per attraversare duemilacinquecento anni di scrittura tragica. Dalla Grecia antica al teatro post-drammatico, con particolare attenzione ai momenti di svolta formale. Il corso include la produzione di un testo originale di almeno sessanta pagine e quattro cicli di feedback individuale.

10 mesi
30 lezioni
Richiedi Informazioni
Ritratto di Adriano Beccari, ex partecipante programma scrittura tragica

L'esperienza di chi ha completato il percorso

Ho iniziato nel 2023 pensando di conoscere già la tragedia. Mi sbagliavo completamente. Il lavoro sui personaggi secondari ha cambiato il mio approccio – adesso so che ogni figura sulla scena ha una propria traiettoria tragica, anche quando resta nell'ombra. Le revisioni mensili erano intense ma necessarie. A distanza di diciotto mesi dalla conclusione, sto ancora applicando quelle tecniche.
Adriano Beccari Completato programma 2023-2024

Risultati Misurabili nei Percorsi Precedenti

Tra i partecipanti delle edizioni 2023-2024 che hanno completato l'intero programma, abbiamo registrato progressi specifici nelle aree chiave della scrittura drammaturgica.

73%
Testi Portati a Termine

Dei partecipanti 2024 hanno completato almeno un'opera drammatica di oltre cinquanta pagine entro dodici mesi dalla fine del corso

8-10
Mesi di Applicazione

Tempo medio necessario per vedere miglioramenti sostanziali nella gestione del conflitto drammatico secondo feedback dei docenti

41%
Progetti in Sviluppo

Degli ex studenti hanno continuato a sviluppare i propri lavori oltre i diciotto mesi successivi al corso, con revisioni regolari

Come Funziona l'Ammissione

Il processo di selezione prevede quattro fasi successive. Non ci sono scorciatoie – cerchiamo persone davvero motivate a lavorare sulla forma tragica per mesi.

1

Contatto Iniziale

Compili il modulo spiegando perché ti interessa la tragedia. Rispondiamo entro cinque giorni lavorativi con materiali informativi dettagliati.

2

Portfolio Scrittura

Invii tre-cinque pagine di un tuo lavoro drammatico (anche incompleto). Valutiamo la sensibilità narrativa, non la perfezione tecnica.

3

Colloquio Orientativo

Parliamo per quaranta minuti dei tuoi obiettivi e del programma. È un momento per capire se ha senso procedere da entrambe le parti.

4

Conferma Posto

Se decidiamo insieme di andare avanti, ricevi il programma completo e le indicazioni per formalizzare l'iscrizione. I gruppi sono limitati a dodici persone.

Inizia il Percorso di Ammissione

Le iscrizioni per i corsi in partenza da settembre 2025 a febbraio 2026 aprono a maggio. Contattaci ora per ricevere il programma dettagliato e capire quale percorso risponde meglio alle tue esigenze di scrittura.

Richiedi Programma Completo